
Debiti fuori bilancio per oltre 160.000 euro

In data 14 dicembre 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:
Vengono inoltre integrati i seguenti punti:
Il consiglio comunale e tutti i partecipanti hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime dell’attacco di Strasburgo, tra i quali Antonio Megalizzi, giovane giornalista italiano di 29 anni.
Si decide quindi di anticipare i due punti dell’integrazione e di rimandare al prossimo consiglio comunale il punto 2, causa la mancanza della maggior parte dell’opposizione (presente solo il cons. De Pieri).
Punto 1 (Integrazione):
Il cons. De Pieri mette a conoscenza il consiglio comunale della possibilitá di richiedere un supporto delle forze armate per 5 anni, a costo zero.
L’assessore Signorelli ringrazia il consigliere per aver sollevato la problematica e gli comunica che hanno provveduto a inviare una mail a chi di competenza al fine di chiedere questo supporto ausiliario per i comuni del miranese (sia per la vigilanza delle strade che per attivitá amministrative d’ufficio). Si é inoltre chiesto la conferma dell’assenza di oneri e la copia della convenzione.
PUNTO 2 (Integrazione):
Il cons. De Pieri propone una compagna di sensibilizzazione chiamata “Spinea Comune Plastic Free”, la quale ha lo scopo di eliminare la plastica usa e getta dai luoghi dell’amministrazione comunale, a partire dai distributori automatici di bevande, per finire con le stoviglie monouso delle mense scolastiche.
Il comune di Mira e di Chioggia hanno giá aderito all’iniziativa.
Il progetto é stato approvato all’unanimitá dei presenti.
PUNTO 1: (Assessore Piercarlo Signorelli)
La variazione al bilancio di previsione é stata votata in giunta il 28 novembre e presentata in commissione l’11 dicembre.
Di rilevanza é il contributo dato alla Proloco di Spinea per il presepe natalizio, il contributo dato alla chiesa di S.Vito e Modesto per la riparazione dell’organo e un contributo per la manutenzione dell’area giochi di Via Baseggio.
PUNTO 3: (Assessore Emanuele Ditadi)
Viene acquisita al demanio stradale una laterale di via Rossignago. Il tratto é stato ceduto ed é ad uso gratuito. La strada, creata nel 1972, é stata collaudata dal comune di Spinea nel 1976.
Delibera approvata all’unanimitá dei presenti.
PUNTO 4:
Viene comunicato che son stati riorganizzati dagli uffici comunali tutti i regolamenti sulle materie di competenza del comune. In particolare sono stati rimossi quelli obsoleti o applicati molto raramente e sono stati digitalizzati quelli vecchi.
Questo migliorerá la vita dei cittadini e degli uffici comunali, rispettivamente in termini di trasparenza ed efficienza. Con questa delibera vengono abrogati tutti i regolamenti che non sono contenuti in essa.
CLICCA QUI PER CONSULTARE TUTTI I REGOLAMENTI
PUNTO 5: (Sindaco Silvano Checchin)
Viene approvata la convenzione per la gestione dei servizi sociali da parte dei 17 comuni del mirese e miranese, relativamente al piano nazionale di contrasto alla povertá.
La delibera é stata approvata all’unanimitá dei presenti.
In data 30 luglio 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:
Qui sotto una breve relazione del Consiglio Comunale svolto:
PUNTO 1 – 2: (Trattato da Piercarlo Signorelli)
La farmacia comunale è stata venduta per 2.2 milioni di euro; i soldi ricavati dalla vendita sono stati distribuiti nelle seguenti opere:
Inoltre è stato ricordato come in 9 anni, dal 2009 ad oggi, il debito del Comune di Spinea sia sceso da 8 milioni di euro ad attualmente 3 milioni di euro.
PUNTO 3: (Trattato da Piercarlo Signorelli)
Grazie a un indagine fatta dall’ assessore, veniamo informati di un eventuale quota bonus di 140 mila euro nel caso in cui la qualità della raccolta differenziata aumentasse fino al 90 % (attualmente Spinea differenzia l’ 80,45 % dei rifiuti prodotti che è comunque un ottimo risultato).
Inoltre ci viene comunicato che il costo unitario per tonnellata di rifiuto INDIFFERENZIATO è 340 mila euro, mentre per quello DIFFERENZIATO è di soli 170 mila euro (la metà!).
Dopo questa breve relazione è stato fatto affiorare il problema che alcuni cittadini abbandonano i rifiuti ingombranti vicino ai cassonetti invece di portarli all’ecocentro.
Si son discusse più soluzioni praticabili, come aggiungere sistemi di videosorveglianza e di segnaletica, aumentare la sanzione minima applicabile, potenziare l’ecocentro mobile.
L’assessore ci ha informati che nell’anno 2017 sono state date 37 sanzioni per questo motivo e la minima che è stata fatta era di 166 euro.
L’iniziativa dell’ecocentro mobile sembra funzionare molto bene; l’ecocentro mobile viene a Spinea 24 volte all’anno (12 al Villaggio dei Fiori e 12 al Graspo d’Uva) e per ogni volta nel 2017 ne hanno fatto uso in media 40 utenti.
PUNTO 4: (Trattato da Emanuele Ditadi)
Viene presentato il documento guida per l’anno 2019 – 2021.
PUNTO 5: (Trattato da Emanuele Ditadi)
Con l’approvazione di questo regolamento viene portato a termine un ramo del Documento Unico di Programmazione, ovvero l’asse strategico che era stato presentato ai cittadini alle ultime elezioni e che è stato seguito per tutti questi anni.
Questo regolamento garantirà un uso corretto delle aree adibite a orto urbano dai 30 mq ai 60 mq. L’obiettivo principale di questi orti è di favorire la socializzazione, sostenere e promuovere l’educazione ambientale.
A questo primo bando potranno partecipare le seguenti categorie: pensionati, associazioni, disoccupati e portatori di handicap. A parità di punteggio verranno favoriti i giovani.
PER CONSULTARE IL DOCUMENTO UFFICIALE E PER OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI