Comunicato stampa dei consiglieri comunali di opposizione sul tema “Mi prendo cura della mia città”

“La politica del fare e del non fare “
È facile ricordarsi dei volontari di “Mi prendo cura della mia Città” a un anno dalle elezioni senza dire che in questi ultimi anni non è stata la pandemia ad influire sul loro mancato inpegno, ma la chiara volontà di questa giunta di non considerare il lavoro fatto dai volontari per lo stupido preconcetto che era un’ iniziativa di parte e di sinistra, come successo con quanto realizzato e pianificato dalla precedente amministrazione.
Quasi subito, dopo le elezioni, visto l’immobilismo della giunta abbiamo lavorato congiuntamente tra consiglieri di opposizione e di maggioranza a un nuovo regolamento che tentava una mediazione e un rilancio sia in termini organizzativi che programmatici dei volontari di Mi prendo cura, volontari che malgrado l’assenza della giunta non hanno mai mollato e ci sono sempre stati, come dimostrato dalla presenza nella riunione tanto decantata da alcuni post apparsi su Facebook di questi giorni.
La proposta è ancora oggi riposta in qualche cassetto e all’improvviso si ritorna al precedente regolamento e alla vecchia organizzazione tanto denigrata.
Siamo consapevoli delle difficoltà di questa giunta ma non accettiamo che venga usata la disponibilità dei cittadini, a cui va il nostro sostegno e affetto, per risolvere i propri problemi interni.
La storia dei volontari di Mi prendo cura é fatta di solidarietà, lavoro, umiltà e disponibilità , di persone a cui sta a cuore il bene comune e la nostra città.
mi prendo cura della mia città
Condividilo su:

Gazebo del 15/10 per dire no a una nuova colata di cemento a Spinea

banchetto 15 ottobre
« di 2 »

Gazebo del 15/10 per dire no a una nuova colata di cemento a Spinea

altri post del pd di Spinea

Condividilo su:

Vesnaver e la sua giunta votano per una nuova colata di cemento a Spinea

colata cemento Spinea

 

Testo puntuale dell’osservazione:

 

OGGETTO: OSSERVAZIONE alla Variante di integrità fondiaria, paesistica e ambientale, adottata con Deliberazione n. 31 del 22/07/2022 avente per oggetto: “approvazione del regolamento per la gestione dei crediti edilizi e del registro dei crediti edilizi (recred) e riadozione della variante urbanistica al piano degli interventi (PI) n. 12 (VPI12)”.

 In relazione dalla Variante di integrità fondiaria, paesistica e ambientale di cui all’oggetto, i sottoscrittori della presente, 

Considerato che con la variante suddetta si intende privare del vincolo di integrità fondiaria, paesistica e ambientale (art. 17 NTO) molte aree  disseminate sull’intera superficie territoriale.

Considerato che l’obiettivo dei vincolo di integrità fondiaria, paesistica e ambientale e’ quello di preservare per quanto possibile le residuali aree agricole del nostro territorio comunale evitando ulteriori interventi che le possano compromettere ulteriormente, e togliere il vincolo crea delle zone di discontinuita’ in cui si permetterebbero interventi che inciderebbero sulla tutela di queste aree.

Considerato che Spinea è il primo comune della Città Metropolitana, il secondo del Veneto, per superficie di suolo consumata è pertanto un obiettivo prioritario limitare al massimo nuovi interventi che possano comportare consumo di suolo e compromettere le poche aree agricole residue e pertanto ritiene del tutto inopportuna l’idea di privare molte aree in zona agricola del vincolo di integrità (Art. 17 NTO)

CHIEDE

Lo stralcio completo dell’Ambito di Variante – Integrità fondiaria, paesistica e ambientale.

 

altre notizie dal pd di Spinea

 

Condividilo su:

Arredo urbano al Villaggio dei Fiori

Arredo urbano Villaggio dei Fiori
« di 3 »
Al Villaggio dei Fiori appare chiaro come questa amministrazione in maniera PALESE, non ha voluto affrontare i VERI problemi che riguardano oggi l’arredo urbano: il completamento di Piazza Cortina e il nuovo parco giochi dei bambini , l’acqua stagnante dei pozzetti, la sostituzione delle alberature ormai rinsecchite  e la periodica piantumazione di essenze fiorite nelle aiuole del quartiere  sono solo QUALCHE esempio.
Noi pensiamo che una buona amministrazione deve sempre ascoltare e adoperarsi per dare ai cittadini delle risposte concrete invece di mortificarli con false promesse e deve saper VALORIZZARE il contributo volontario delle persone che si mettono a disposizione per il decoro del proprio quartiere.
Condividilo su:

Gazebo del 10/09 con Francesca Bressanin candidata all’uninominale della Camera dei deputati

Gazebo Spinea con Francesca Bressanin candidata all'uninominale
« di 3 »

Gazebo del 10 settembre in Piazza a Spinea in Via Roma in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre con Francesca Bressanin candidata alla camera dei deputati nel collegio uninominale.

altre notizie dal partito democratico di Spinea

sito nazionake del Partito Democratico

 

Condividilo su:

Banchetto del 07/09/2022 al Villaggio Dei Fiori

Banchetto del 07/09/2022 al villaggio dei fiori

« di 4 »

altre notizie dal partito democratico di Spinea

sito nazionale del pd

Condividilo su:

Investiamo sulla cura del verde pubblico

𝗜𝗡𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗢!
Il bilancio 2021 si é chiuso con un avanzo circa di 700.000 € senza considerare la situazione del verde a Spinea, che ha bisogno di molta piú cura!
Troppe piantumazioni ancora da effettuare; i parchi, i giardini e le aree cani non sono piú manutenuti e curati con una pianificazione. Gli sfalci dell’erba é lasciata alla buona volontà degli operai del comune senza una guida politica e una programmazione resa pubblica ai cittadini di Spinea.
É necessario effettuare una seria verifica di tutte le piante ormai datate o ammalate, programmare gli interventi su tutta la città e non come si fa adesso, “cava e metti”.
I soldi ci sono anche per far rifiorire le aiuole e le rotonde da noi sempre curate.
Bisogna rilanciare una proposta che renda la nostra città più verde, più belle e più vivibile: allargare i parchi esistenti, compresa l’oasi del parco Nuove gemme, farne di nuovi e creare dei percorsi verdi tra di loro attraverso ulteriori piantumazioni e maggiore forestazione.
Infine, il mantenimento e lo sviluppo del parco del Rio Cimeto, in accordo con il consorzio Acque Risorgive per la pulizia dell’alveo del fiume.
– Paolo Barbiero
– Davide Rossato
Verde pubblico spinea
« di 6 »

altre notizie dal PD Spinea

Condividilo su:

Il Parco Nuove Gemme: quale futuro?

Il Parco Nuove Gemme per via della sua storia e della sua posizione centrale è un luogo importante di aggregazione per i cittadini di Spinea, di gioco e sfogo per i bambini; un luogo importante per le sue varietà arboree sia di alto fusto che di sottobosco che con la vicina Oasi con i suoi terreni umidi, il laghetto, il vicino rio Cimeto, è un’area che va mantenuta e rispettata.

Va sicuramente salvaguardato l’equilibrio tra l’utilizzo del parco per il gioco dei bambini, per le iniziative culturali e per la fruibilità dei cittadini e la sua biodiversità.

É necessario pensare al futuro del Parco Nuove Gemme! Ecco le nostre prioritá:

  1. Innanzitutto va rivista la sua gestione con una maggiore presenza degli operatori sia per quanto riguarda la sicurezza e la pulizia.
  2. Va programmata una manutenzione più attenta e più efficiente a partire dai giochi, al verde e al laghetto.
  3.  Le potature vanno programmate e pianificate anno per anno anche per le diverse specie di essenze e alberature ormai datate.
  4.  Vanno riviste le recinzioni e le stradine interne e la creazione delle aree fiorite non solo per abbellire il parco ma di utilità per api e farfalle, fondamentali per l’impollinazione.
  5.  Va risistemata l’area dove sussistono la ex-casetta dei Volontari “Mi prendo cura della mia cittá” e la baracca in ferro adiacente. Potrebbe essere allargata la casetta in legno e ripulita l’area e utilizzata per la gestione del parco e per ospitare i cittadini che si rendono disponibili come volontari per il parco e per il comitato cani.
  6.  La situazione del laghetto, dopo l’ultimo intervento di pulizia, non è affatto cambiata perciò va fatto un’ulteriore investimento per far sì che l’acqua sia più pulita, le pompe più efficienti e l’oasi interna adatta per la nidificazione oltre delle anatre stanziali anche per altri uccelli di passaggio.
  7.  Le aree cani, come de resto tutte le otto aree cani di Spinea, devono essere riviste e manutentate sia per quanto riguarda le recinzioni, i cancelli, le buche, le fontanelle e le reti ombreggiati di separazione tra are e area.

Inoltre é importante rimuovere all’interno delle stesse i cosidetti “forasacchi”, molto pericolosi per i nostri amici a 4 zampe.

Per il parco nuove Gemme va definitivamente risolto il problema della casetta interna che va abbattuta.

Con l’arrivo della nuova scuola nell’area adiacente al magazzino comunale il parco di fatto viene ridotto e quindi si rende necessario acquisire altri nuovi spazi che potrebbe sicuramente essere trovati al di là del confinante rio Cimeto rendendo conseguentemente anche il rio parte integrante del parco e la sua oasi e attraverso uno o più ponticelli il collegamento con il bosco dei nuovi nati.

Con più attenzione , sensibilità e volontà si può lavorare con l’impegno di tutti per avere un nuovo parco più vivibile, sicuro nel rispetto dell’ambiente e delle sue diversità.

parco nuove gemme

Condividilo su:

Debiti fuori bilancio per oltre 160.000 euro

Nel Consiglio Comunale del 26 maggio scorso è stata rinviata la votazione”Riconoscimentodebito fuori bilancio.”
 Evidentemente la maggioranza non era convinta della sua approvazione. Questo è un atto doveroso, puramente tecnico che riconosce un debito fuori bilancio di ben 64 interventi straordinari(per un totale di 167000 euro), una cifra esorbitante di soldi che sono stati spei dall’amministrazione e mai contabilizzati nel bilancio 2021.
Sarà nostro compito come oppozione verificare assieme alla Corte dei Conti voce per voce. intervento per intervento per capire cosa è successo perchè 167000 euro senza cheil consiglio comunale ne sapesse nulla è un atto estremamente grave.
Si delineano due strade possibili: o il tecnico responsabile ha commesso un errore per ben 64 volte, oppure sono stati autorizzati a sua insaputa.
Ci dissociamo da questo modo di amministrare la città.
debiti fuori bilancio
Condividilo su:

Relazione Consiglio Comunale 14/12/2018

In data 14 dicembre 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:

  1. RATIFICA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 157 DEL 28/11/2018“VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020, DI COMPETENZA E DI CASSA”.
  2. NOMINA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE DI SPINEA.
  3. ACQUISIZIONE AL DEMANIO STRADALE COMUNALE DI UN TRATTO DI STRADA DI VIA ROSSIGNAGO.
  4. RICOGNIZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNALI VIGENTI.
  5. APPROVAZIONE CONVENZIONE EX ART.30 D.LGS 267/2000 PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI DI CUI AI PIANI NAZIONALE E REGIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTÁ TRA I 17 COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE DEL MIRESE E DEL MIRANESE E AZIENDA ULSS 3 SERENISSIMA.

Vengono inoltre integrati i seguenti punti:

  1. INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI COMUNALI M. DE PIERI E S. MAZZOTTA SU: “IMPIEGO MILITARI IN AUSILIARIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI” – PROT. 40317/07.12.2018.
  2. MOZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE M. DE PIERI E S. MAZZOTTA SU: “SPINEA COMUNE PLASTIC FREE” – PROT. 40313/07.12.2018.

Clicca sul pulsante “Download” per scaricare i documenti ufficiali

 

Il consiglio comunale e tutti i partecipanti hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime dell’attacco di Strasburgo, tra i quali Antonio Megalizzi, giovane giornalista italiano di 29 anni. 

Si decide quindi di anticipare i due punti dell’integrazione e di rimandare al prossimo consiglio comunale il punto 2, causa la mancanza della maggior parte dell’opposizione (presente solo il cons. De Pieri).

Punto 1 (Integrazione):
Il cons. De Pieri mette a conoscenza il consiglio comunale della possibilitá di richiedere un supporto delle forze armate per 5 anni, a costo zero. 
L’assessore Signorelli ringrazia il consigliere per aver sollevato la problematica e gli comunica che hanno provveduto a inviare una mail a chi di competenza al fine di chiedere questo supporto ausiliario per i comuni del miranese (sia per la vigilanza delle strade che per attivitá amministrative d’ufficio). Si é inoltre chiesto la conferma dell’assenza di oneri e la copia della convenzione.

PUNTO 2 (Integrazione): 
Il cons. De Pieri propone una compagna di sensibilizzazione chiamata “Spinea Comune Plastic Free”, la quale ha lo scopo di eliminare la plastica usa e getta dai luoghi dell’amministrazione comunale, a partire dai distributori automatici di bevande, per finire con le stoviglie monouso delle mense scolastiche.
Il comune di Mira e di Chioggia hanno giá aderito all’iniziativa.
Il progetto é stato approvato all’unanimitá dei presenti.

PUNTO 1: (Assessore Piercarlo Signorelli)
La variazione al bilancio di previsione é stata votata in giunta il 28 novembre e presentata in commissione l’11 dicembre.
Di rilevanza é il contributo dato alla Proloco di Spinea  per il presepe natalizio, il contributo dato alla chiesa di S.Vito e Modesto per la riparazione dell’organo e un contributo per la manutenzione dell’area giochi di Via Baseggio.

PUNTO 3: (Assessore Emanuele Ditadi)
Viene acquisita al demanio stradale una laterale di via Rossignago. Il tratto é stato ceduto ed é ad uso gratuito. La strada, creata nel 1972, é stata collaudata dal comune di Spinea nel 1976.
Delibera approvata all’unanimitá dei presenti.

PUNTO 4: 
Viene comunicato che son stati riorganizzati dagli uffici comunali tutti i regolamenti sulle materie di competenza del comune. In particolare sono stati rimossi quelli obsoleti o applicati molto raramente e sono stati digitalizzati quelli vecchi. 
Questo migliorerá la vita dei cittadini e degli uffici comunali, rispettivamente in termini di trasparenza ed efficienza. Con questa delibera vengono abrogati tutti i regolamenti che non sono contenuti in essa.

CLICCA QUI PER CONSULTARE TUTTI I REGOLAMENTI

PUNTO 5: (Sindaco Silvano Checchin)
Viene approvata la convenzione per la gestione dei servizi sociali da parte dei 17 comuni del mirese e miranese, relativamente al piano nazionale di contrasto alla povertá.
La delibera é stata approvata all’unanimitá dei presenti.

 

Condividilo su: