
Comunicato stampa dei consiglieri comunali di opposizione sul tema “Mi prendo cura della mia città”

Gazebo del 15/10 per dire no a una nuova colata di cemento a Spinea
altre notizie dal pd di Spinea
Gazebo del 10 settembre in Piazza a Spinea in Via Roma in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre con Francesca Bressanin candidata alla camera dei deputati nel collegio uninominale.
altre notizie dal partito democratico di Spinea
sito nazionake del Partito Democratico
Il Parco Nuove Gemme per via della sua storia e della sua posizione centrale è un luogo importante di aggregazione per i cittadini di Spinea, di gioco e sfogo per i bambini; un luogo importante per le sue varietà arboree sia di alto fusto che di sottobosco che con la vicina Oasi con i suoi terreni umidi, il laghetto, il vicino rio Cimeto, è un’area che va mantenuta e rispettata.
Va sicuramente salvaguardato l’equilibrio tra l’utilizzo del parco per il gioco dei bambini, per le iniziative culturali e per la fruibilità dei cittadini e la sua biodiversità.
É necessario pensare al futuro del Parco Nuove Gemme! Ecco le nostre prioritá:
Inoltre é importante rimuovere all’interno delle stesse i cosidetti “forasacchi”, molto pericolosi per i nostri amici a 4 zampe.
Per il parco nuove Gemme va definitivamente risolto il problema della casetta interna che va abbattuta.
Con l’arrivo della nuova scuola nell’area adiacente al magazzino comunale il parco di fatto viene ridotto e quindi si rende necessario acquisire altri nuovi spazi che potrebbe sicuramente essere trovati al di là del confinante rio Cimeto rendendo conseguentemente anche il rio parte integrante del parco e la sua oasi e attraverso uno o più ponticelli il collegamento con il bosco dei nuovi nati.
Con più attenzione , sensibilità e volontà si può lavorare con l’impegno di tutti per avere un nuovo parco più vivibile, sicuro nel rispetto dell’ambiente e delle sue diversità.
In data 14 dicembre 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:
Vengono inoltre integrati i seguenti punti:
Il consiglio comunale e tutti i partecipanti hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime dell’attacco di Strasburgo, tra i quali Antonio Megalizzi, giovane giornalista italiano di 29 anni.
Si decide quindi di anticipare i due punti dell’integrazione e di rimandare al prossimo consiglio comunale il punto 2, causa la mancanza della maggior parte dell’opposizione (presente solo il cons. De Pieri).
Punto 1 (Integrazione):
Il cons. De Pieri mette a conoscenza il consiglio comunale della possibilitá di richiedere un supporto delle forze armate per 5 anni, a costo zero.
L’assessore Signorelli ringrazia il consigliere per aver sollevato la problematica e gli comunica che hanno provveduto a inviare una mail a chi di competenza al fine di chiedere questo supporto ausiliario per i comuni del miranese (sia per la vigilanza delle strade che per attivitá amministrative d’ufficio). Si é inoltre chiesto la conferma dell’assenza di oneri e la copia della convenzione.
PUNTO 2 (Integrazione):
Il cons. De Pieri propone una compagna di sensibilizzazione chiamata “Spinea Comune Plastic Free”, la quale ha lo scopo di eliminare la plastica usa e getta dai luoghi dell’amministrazione comunale, a partire dai distributori automatici di bevande, per finire con le stoviglie monouso delle mense scolastiche.
Il comune di Mira e di Chioggia hanno giá aderito all’iniziativa.
Il progetto é stato approvato all’unanimitá dei presenti.
PUNTO 1: (Assessore Piercarlo Signorelli)
La variazione al bilancio di previsione é stata votata in giunta il 28 novembre e presentata in commissione l’11 dicembre.
Di rilevanza é il contributo dato alla Proloco di Spinea per il presepe natalizio, il contributo dato alla chiesa di S.Vito e Modesto per la riparazione dell’organo e un contributo per la manutenzione dell’area giochi di Via Baseggio.
PUNTO 3: (Assessore Emanuele Ditadi)
Viene acquisita al demanio stradale una laterale di via Rossignago. Il tratto é stato ceduto ed é ad uso gratuito. La strada, creata nel 1972, é stata collaudata dal comune di Spinea nel 1976.
Delibera approvata all’unanimitá dei presenti.
PUNTO 4:
Viene comunicato che son stati riorganizzati dagli uffici comunali tutti i regolamenti sulle materie di competenza del comune. In particolare sono stati rimossi quelli obsoleti o applicati molto raramente e sono stati digitalizzati quelli vecchi.
Questo migliorerá la vita dei cittadini e degli uffici comunali, rispettivamente in termini di trasparenza ed efficienza. Con questa delibera vengono abrogati tutti i regolamenti che non sono contenuti in essa.
CLICCA QUI PER CONSULTARE TUTTI I REGOLAMENTI
PUNTO 5: (Sindaco Silvano Checchin)
Viene approvata la convenzione per la gestione dei servizi sociali da parte dei 17 comuni del mirese e miranese, relativamente al piano nazionale di contrasto alla povertá.
La delibera é stata approvata all’unanimitá dei presenti.