
Debiti fuori bilancio per oltre 160.000 euro

Tutte le novità del Partito Democratico
Studente a Pisa, nel contesto degli eventi che si aprono l’8 settembre 1943 interrompe gli studi. Dopo avere rifiutato le chiamate di leva dei fascisti della neonata Repubblica Sociale Italiana, con l’arrivo delle forze alleate nella sua regione, le Marche, decide di unirsi alla Resistenza arruolandosi nel 1944 come volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona” del nuovo Esercito Italiano, alle dipendenze operative dell’8ª Armata britannica, con cui proseguì la guerra sul fronte adriatico fino a Venezia, sino alla resa finale delle forze nazifasciste in Italia
Laureatosi nel 1946 presso l’ex Collegio Mussolini, attuale Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna e l’Università di Pisa, è stato assessore alla giustizia della provincia di Pisa dal 1947 al 1960. Alla carriera accademica (è stato docente alle Università di Milano e di Pavia) ha affiancato la professione di avvocato.
Difende, negli anni ’50, con Lelio Basso, alcuni partigiani accusati di vari omicidi ottenendo di farli assolvere; difende gli studenti del caso La zanzara del 1966; si costituisce parte civile per i fatti di Reggio Emilia del 1960, per la morte di Giuseppe Pinelli del dicembre 1969, per il disastro di Seveso del 1976, per il sequestro di persona e l’omicidio di Cristina Mazzotti, rapita dalla ‘ndrangheta nel 1975. Muore all’età di 98 anni a Milano.
Il 26 maggio 2019 si rinnoverá l’amministrazione comunale di Spinea; con 10 anni di esperienza alle spalle, anche noi del PD abbiamo presentato la lista di candidati consiglieri comunale che correranno alle prossime elezioni comunali.
Ecco la lista dei candidati: (CLICCA SUL NOME PER LEGGERE LA PRESENTAZIONE DEL SINGOLO CANDIDATO!)
Dopo settimane di dibattito all’interno del circolo, abbiamo deciso di creare un volantino che rappresentasse tutti gli iscritti del circolo di Spinea al 100%.
Grazie al lavoro di tutti, siamo orgogliosi di poter pubblicare le due facciate del volantino che verrá distribuito sabato 8 Febbraio 2019 davanti al comune di Spinea.
La prima facciata é rivolta alla politica Nazionale e a una rapida analisi di dove ci sta portando il governo guidato da Lega e 5 Stelle.
La seconda invece é rivolta alla politica locale; abbiamo voluto sintetizzare i punti salienti dell’amministrazione PD guidata da Silvano Checchin in questi ultimi 10 anni.
Si ringrazia Giulio Bettio per la grafica e l’enorme pazienza. Senza di lui tutto questo non sarebbe stato possibile. Per contattarlo: giuliobettio27@gmail.com
In data 15 novembre 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:
I documenti originali di convocazione del consiglio comunale si possono reperire cliccando qui sotto.
Per l’integrazione dell’ultimo punto, cliccare qui.
Qui viene riportato un breve riassunto del consiglio comunale:
Il consiglio si apre con l’intervento del consigliere Tessari, il quale chiede un minuto di raccolta per ricordare Claudio Vianello.
PUNTO 1: Il consigliere Tessari chiede di modificare il regolamento degli orti urbani in quanto era presente un errore che discriminava i disabili con etá superiore ai 65 anni.
Il vice-sindaco Ditadi risponde che non era intenzionale e che si é trattato di una svista. Fortunatamente questo regolamento non é stato ancora messo in atto.
Il testo viene modificato seduta stante e approvata la modifica all’unanimitá.
PUNTO 3: Il consigliere Tessari chiede delucidazioni in merito alla presenza di bivacchi o presenze all’interno dell’ex casa delle associazioni sita in Via Bennati. Chiede se la Polizia abbia fatto dei sopralluoghi e/o stilato qualche verbale. Inoltre viene chiesto se é stato certificato la presenza o meno di ethernit e quali sono i progetti futuri e le tempistiche per la riqualificazione dell’area.
Il sindaco Silvano Checchin risponde che la polizia non ha mai fatto alcun sopralluogo, che giorni fa lui di persona é andato a verificare la situazione all’interno, con i funzionari dell’ufficio tecnico del comune e non hanno trovato nessun bivacco e/o la presenza di persone all’interno. Per precauzione tutte le finestre, le porte e i cancelli di accesso alla struttura sono stati sigillati.
Inoltre il sindaco tiene a precisare che lui stesso, nel 2001, si é occupato di far rimuovere dalla struttura tutto l’ethernit presente e in secondo luogo farlo certificare dall’ARPAV.
Esiste un progetto di riqualificazione dell’intera area, che prevede la demolizione della struttura e la creazione di un’area verde che ha il costo di 200.000 euro. I tempi di realizzazione non sono ancora certi ma si pensa di eseguire i lavori entro la fine del 2019.
PUNTO 4-5-6-7: (a cura dell’Ass. Signorelli)
Vengono fatte alcune modifiche al bilancio corrente, in seguito alla frenata dell’attuale governo sul progetto periferie (che prevedeva a Spinea il finanziamento della riqualificazione delle aree a parco di via Bennati e la ristrutturazione dell’ex Bocciodromo), verranno tutte finanziate con parte corrente.
Viene finanziato l’aggiornamento del server informatico del comune.
Vengono estinti debiti per 550.000 euro; questi soldi sono derivanti dalla vendita della farmacia comunale. Signorelli sottolinea come dal 2011 al 2018 il debito sia sceso da 9 milioni di euro a 3,4 milioni di euro.
Questo ha permesso di estinguere i tassi di interesse sul debito e quindi ottenere mezzo milione di euro in piú nel bilancio comunale.
PUNTO 8: (a cura del vice-sindaco e Ass. Emanuele Ditadi)
Il provvedimento prevede di adottare la variante verde che consiste nel riclassificare aree urbane (comunali) a verde privato.
Le aree sono site a:
-Crea
-Graspo d’Uva
-Spinea Centro
PUNTO 9:
Viene approvata la convenzione con ATER Venezia per quanto riguarda la destinazione degli alloggi popolari. Questo da la possibilitá al comune di avere personale dei servizi sociali piú efficienti, grazie all’unificazione di tutti gli alloggi popolari sotto un unico ente.
PUNTO 10:
Viene approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria e cimiteriale. In particolare si precisa che non sará comunque possibile introdurre animali da compagnia ad esclusione degli animali guida per persone non vedenti.
Giovedí 11 ottobre 2018 alle ore 20.30, a Mirano presso il Centro Civico “A. Masenello” (Via N. Paganini, 2), si terrá un incontro pubblico con il seguente tema:
QUALI SERVIZI PER LA SALUTE NEL MIRANESE?
Interverranno:
Modera:
TUTTA LA CITTADINANZA É INVITATA
In data 21 settembre 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:
Qui sotto una breve relazione dei punti salienti del Consiglio Comunale svolto:
PUNTO 1: La nuova consigliera comunale eletta, che ha preso il posto del consigliere comunale Mauro Zollo è Stefania Scatamburlo.
PUNTO 3: (Trattato da Emanuele Ditadi)
Vengono approvati i seguenti lavori per la struttura sportiva sita in via Bennati 21 (Centro Arca):
In futuro si pensa di stanziare fondi per la creazione di una piscina esterna e una palestra wellness.
Vengono garantite l’utilizzo di queste strutture per due volta a settimana a tutte le scuole medie e elementari di Spinea.
Inoltre ci saranno delle associazioni che collaboreranno con la struttura per organizzare attività sportive per le persone diversamente abili.
Il vicesindaco Ditadi inoltre ricorda a tutti che si terrà l’inaugurazione della struttura Domenica 23 settembre alle ore 11.
Lo schema di convenzione è stato approvato all’unanimità.
PUNTO 4: (Trattato da Piercarlo Signorelli)
Viene approvato il bilancio consolidato dell’anno 2017 (conti che riguardano la gestione del comune e lo stato patrimoniale attivo e passivo).
Viene inoltre approvata una variazione relative alle uscite, in particolare:
Misura approvata: 7 favorevoli e 4 astenuti.
In data 30 luglio 2018 il Consiglio Comunale è stato convocato con il seguente ordine del giorno:
Qui sotto una breve relazione del Consiglio Comunale svolto:
PUNTO 1 – 2: (Trattato da Piercarlo Signorelli)
La farmacia comunale è stata venduta per 2.2 milioni di euro; i soldi ricavati dalla vendita sono stati distribuiti nelle seguenti opere:
Inoltre è stato ricordato come in 9 anni, dal 2009 ad oggi, il debito del Comune di Spinea sia sceso da 8 milioni di euro ad attualmente 3 milioni di euro.
PUNTO 3: (Trattato da Piercarlo Signorelli)
Grazie a un indagine fatta dall’ assessore, veniamo informati di un eventuale quota bonus di 140 mila euro nel caso in cui la qualità della raccolta differenziata aumentasse fino al 90 % (attualmente Spinea differenzia l’ 80,45 % dei rifiuti prodotti che è comunque un ottimo risultato).
Inoltre ci viene comunicato che il costo unitario per tonnellata di rifiuto INDIFFERENZIATO è 340 mila euro, mentre per quello DIFFERENZIATO è di soli 170 mila euro (la metà!).
Dopo questa breve relazione è stato fatto affiorare il problema che alcuni cittadini abbandonano i rifiuti ingombranti vicino ai cassonetti invece di portarli all’ecocentro.
Si son discusse più soluzioni praticabili, come aggiungere sistemi di videosorveglianza e di segnaletica, aumentare la sanzione minima applicabile, potenziare l’ecocentro mobile.
L’assessore ci ha informati che nell’anno 2017 sono state date 37 sanzioni per questo motivo e la minima che è stata fatta era di 166 euro.
L’iniziativa dell’ecocentro mobile sembra funzionare molto bene; l’ecocentro mobile viene a Spinea 24 volte all’anno (12 al Villaggio dei Fiori e 12 al Graspo d’Uva) e per ogni volta nel 2017 ne hanno fatto uso in media 40 utenti.
PUNTO 4: (Trattato da Emanuele Ditadi)
Viene presentato il documento guida per l’anno 2019 – 2021.
PUNTO 5: (Trattato da Emanuele Ditadi)
Con l’approvazione di questo regolamento viene portato a termine un ramo del Documento Unico di Programmazione, ovvero l’asse strategico che era stato presentato ai cittadini alle ultime elezioni e che è stato seguito per tutti questi anni.
Questo regolamento garantirà un uso corretto delle aree adibite a orto urbano dai 30 mq ai 60 mq. L’obiettivo principale di questi orti è di favorire la socializzazione, sostenere e promuovere l’educazione ambientale.
A questo primo bando potranno partecipare le seguenti categorie: pensionati, associazioni, disoccupati e portatori di handicap. A parità di punteggio verranno favoriti i giovani.
PER CONSULTARE IL DOCUMENTO UFFICIALE E PER OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Il 29 Maggio 2018 alle 20:30, in sede regionale del PD di Padova (Piazza De Gasperi, vicino alla stazione) é stata organizzata una riunione urgente per discutere dei fatti attuali avvenuti i giorni scorsi.
L’ assemblea é aperta a tutti gli iscritti, simpatizzanti e elettori PD.
Inoltre alla riunione saranno presenti:
Qui sotto viene riportata la lettera integrale redatta dal Segretario Luigi Bisato e il Presidente dell’Assemblea Regionale Giovanni Tonella:
Buonasera a tutti,
è sotto gli occhi di tutti che stiamo vivendo il più grave attacco alle Istituzioni e al sistema costituzionale dall’inizio della Repubblica italiana.
Esponenti politici spregiudicati stanno fomentando le masse e gettando benzina sul fuoco della battaglia contro lo Stato e il suo primo garante.
Abbiamo sentito già oggi di consigli comunali non svolti per il rifiuto della maggioranza di sedersi ai propri banchi e di politici che invitano gli amministratori appartenenti alla propria area politica a disconoscere, anche simbolicamente, l’autorità del Presidente della Repubblica.
Un vero e proprio attacco al sistema che si consuma mentre i risparmi degli italiani vengono bruciati dall’instabilità economica e le prospettive per il futuro si fanno più fosche.
Il momento è grave e l’azione non è più procrastinabile: bisogna decidere ORA da che parte stare e far sentire forte, chiara e compatta la nostra voce.
Per questo motivo, in accordo con il presidente dell’assemblea regionale del PD, invitiamo tutti gli elettori e le elettrici a un confronto aperto straordinario sulle possibili iniziative da prendere in difesa dei nostri valori sociali e culturali a vocazione europeista, delle nostre istituzioni e della nostra Costituzione che si terrà domani, martedì 29 maggio 2018 ad ore 20.30 in sede regionale del PD a Padova.
La democrazia ha bisogno della difesa di tutte e tutti, pertanto contiamo sulla vostra presenza e sul vostro contributo alla discussione e programmazione.
A tal fine, invitiamo i segretari provinciali e di circolo a diffondere il presente invito a tutti gli iscritti e simpatizzanti.
Cari saluti,
Il Segretario
Luigi Bisato
Giovedì 17 maggio a Scorzè alle 20.45 si terrà l’assemblea degli iscritti del miranese in Sala Gatto in Via Roma 80 (dietro il municipio) con il seguente ordine giorno:
“Il 19 maggio si svolgerà l’assemblea Nazionale del PD. Che strada prenderà il PD? Come interpretare il ruolo di forza di opposizione? Nuovo partito o partito nuovo?
Modificare lo Statuto? Come sviluppare il dibattito congressuale ed elegger e il nuovo Segretario? ”
All’asseblea sará presente anche il senatore ANDREA FERRAZZI.
Qui sotto la locandina dell’evento.